Cos’è il Rasante Termico?
Il rasante termico è una soluzione sempre più utilizzata nell’edilizia per migliorare l’isolamento termico degli edifici e garantire superfici omogenee e prive di imperfezioni. Questo prodotto, applicato su intonaci e cappotti termici, offre numerosi vantaggi sia in termini di efficienza energetica che di protezione delle strutture. Si tratta di un composto a base di materiali isolanti come perlite, aerogel, polistirene espanso o microsfere di vetro, combinati con leganti cementizi o polimerici. Questo mix conferisce al prodotto proprietà isolanti superiori rispetto ai normali rasanti da intonaco, contribuendo a migliorare la resistenza termica delle pareti. Inoltre, l’impiego del rasante termico permette di ottenere diversi benefici:
- Isolamento termico migliorato: riduce le dispersioni di calore, abbassando i consumi energetici.
- Protezione dagli agenti atmosferici: previene infiltrazioni d’acqua e danni causati da sbalzi termici.
- Superfici uniformi e omogenee: facilita la successiva tinteggiatura o applicazione di rivestimenti decorativi.
- Aumento della durabilità delle strutture: riduce il rischio di crepe e danni dovuti agli sbalzi di temperatura.
Tipologie di Rasanti Termici
Esistono diverse tipologie di rasante termico, ognuna con specifiche caratteristiche adatte a diverse esigenze edilizie:
1. Rasante Termico per Esterni
Questa variante è progettata per resistere agli agenti atmosferici ed è ideale per rifinire cappotti termici o intonaci esposti.
2. Rasante Termico per Interni
Viene utilizzato per migliorare l’isolamento termico all’interno degli edifici, specialmente in combinazione con pannelli isolanti.
3. Rasante Termico Fibrorinforzato
Contiene fibre sintetiche o minerali che ne aumentano la resistenza meccanica, riducendo il rischio di fessurazioni.
4. Rasante Termico Traspirante
Perfetto per edifici storici o con problemi di umidità, consente alle pareti di “respirare” evitando la formazione di muffe.
Quando Scegliere il Rasante Termico?
L’uso del rasante termico è consigliato in diversi casi:
- Ristrutturazioni edilizie: per migliorare l’efficienza energetica senza interventi invasivi.
- Nuove costruzioni: per potenziare l’isolamento termico sin dalle fasi iniziali.
- Recupero di facciate degradate: per migliorare estetica e protezione.